Porte REI tagliafuoco ad insonorizzazione acustica

Le Porte tagliafuoco sono lo strumento indispensabile per bloccare il diffondersi del fuoco e del fumo in ambiti abitativi, commerciali e industriali. Descrizione delle caratteristiche e delle normative che le regolano.

Classificazione porte REI

Le porte REI (Resistenza al Fuoco, Isolamento termico ed abbattimento acustico) sono progettate come protezione antincendio, l’isolamento termico e l’abbattimento acustico in edifici e strutture. Queste porte sono realizzate utilizzando materiali speciali che offrono una resistenza superiore al fuoco, riducono la trasmissione del calore e attenuano il rumore.
Fondamentali per la sicurezza degli edifici, impediscono la propagazione del fuoco e dei fumi da un’area all’altra, consentendo alle persone di evacuare in sicurezza e fornendo al tempo stesso una barriera di protezione per le aree non colpite dal fuoco.

Vengono classificate in base al loro grado di resistenza al fuoco con la sigla REI seguita da un numero che rappresenta il tempo di resistenza espresso in minuti. Esempio, una porta REI 60 offre una resistenza al fuoco di 60 minuti.

Come vengono realizzate

Per garantire la resistenza al fuoco, le porte REI sono realizzate con materiali speciali come pannelli di metallo intrecciato, acciaio, vetro resistente al fuoco e materiali isolanti termici n grado di sopportare temperature elevate per un determinato periodo di tempo, mantenendo la struttura della porta integra inoltre forniscono un efficace isolamento termico.

Ciò significa che riducono al minimo la trasmissione del calore da un lato all’altro della porta, contribuendo a mantenere le temperature stabili e ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici.
Inoltre, le porte REI sono progettate per offrire un abbattimento acustico significativo. Questo significa che riducono la trasmissione del rumore da un ambiente all’altro, creando un ambiente più tranquillo e confortevole.
Sono comunemente utilizzate in ambienti come sale conferenze, studi di registrazione, sale di controllo, ospedali e altri luoghi in cui è necessaria un’efficace protezione acustica. Le porte REI devono essere installate correttamente e in conformità con le normative locali e i requisiti di sicurezza. È importante rivolgersi a un professionista esperto nel settore delle porte REI per garantire che siano installate correttamente e che soddisfino i requisiti specifici dell’edificio o della struttura.

In sintesi, le porte REI offrono una combinazione di resistenza al fuoco, isolamento termico ed abbattimento acustico. Sono progettate per proteggere le persone e le proprietà dagli incendi, ridurre la trasmissione del calore e migliorare l’acustica degli ambienti.
Il livello di abbattimento acustico dipende da diversi fattori, come il tipo di porta REI, il suo design e l’installazione corretta. Non esiste un valore di abbattimento acustico standard per tutte le porte REI, in quanto possono variare in base alle specifiche tecniche e alle caratteristiche del prodotto.


Che tipo di porta scegliere

La scelta del tipo di porta REI e la sua installazione corretta sono fattori cruciali per ottenere il massimo abbattimento acustico.

Tuttavia, le porte REI di alta qualità possono fornire un abbattimento acustico compreso tra 30 dB e 45 dB. Questo significa che possono ridurre il livello del rumore di ingresso da 30 a 45 decibel, creando un ambiente più tranquillo e confortevole.

È importante tenere presente che l’abbattimento acustico non è uguale in tutte le frequenze sonore.

Le porte REI possono avere una migliore attenuazione per alcune frequenze specifiche, come quelle associate al parlato umano, rispetto ad altre frequenze più alte o più basse.

Inoltre, è importante considerare che l’abbattimento acustico complessivo di un ambiente dipende dalla somma delle prestazioni acustiche di tutte le sue componenti, come pareti, pavimenti, soffitti e finestre.

Possono contribuire a migliorare l’abbattimento acustico complessivo di un ambiente, ma devono essere utilizzate in combinazione con altre misure di isolamento acustico per ottenere i migliori risultati.


Le porte REI sono ampiamente utilizzate in vari ambienti e settori dove la sicurezza antincendio, l’isolamento termico e l’abbattimento acustico sono di fondamentale importanza.

Ecco alcuni dei principali campi di utilizzo delle porte REI:

  • Edifici commerciali: comunemente installate in uffici, negozi, centri commerciali, alberghi, ristoranti e altri edifici commerciali per garantire la sicurezza antincendio e l’isolamento termico. Possono essere utilizzate per separare le aree a rischio incendio da quelle sicure e per fornire un’efficace barriera di protezione in caso di emergenza.
  • Edifici residenziali: in appartamenti, condomini e case forniscono protezione antincendio e isolamento termico tra le diverse unità abitative. Inoltre, contribuiscono a ridurre la trasmissione del rumore tra gli ambienti interni.
  • Ospedali e strutture sanitarie: fondamentali per separare le aree ad alto rischio, come i reparti di terapia intensiva o le sale operatorie, da altre aree dell’edificio. In caso di incendio, queste porte offrono una protezione cruciale per la sicurezza dei pazienti e del personale medico.
  • Settori industriali: sono utilizzate in ambienti industriali, come fabbriche e impianti di produzione, dove possono essere presenti sostanze infiammabili o rischi di incendi. Queste porte aiutano a contenere la diffusione del fuoco e a proteggere le aree critiche dell’impianto.
  • Settori pubblici e istituzionali: sono utilizzate in edifici governativi, scuole, università, biblioteche e musei per garantire la sicurezza degli occupanti e la protezione del patrimonio. Possono separare le aree a rischio di incendio, come le cucine o i laboratori, da altre aree dell’edificio.
  • Settori delle infrastrutture: sono impiegate in aeroporti, stazioni ferroviarie, metropolitane e spazi di transito pubblico per garantire la sicurezza antincendio e l’isolamento acustico tra le diverse aree e i percorsi di evacuazione.

Insomma, vengono installate in qualsiasi ambiente in cui è necessaria una protezione antincendio, un isolamento termico efficace e un controllo dell’abbattimento acustico per garantire la sicurezza. Il comfort e il rispetto delle normative vigenti ovviamente sono una indiscutibile prerogativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *