Uno degli oggetti che in casa la cui scelta viene spesso lasciata per ultima è sicuramente la maniglia.
Le maniglie invece possano fare davvero la differenza e sono diventate delle piccole protagoniste indiscusse tra gli accessori delle abitazioni.
Oltre a essere un oggetto funzionale che ci consente di aprire porte e finestre, è diventato ormai un oggetto di design. Vengono considerate ormai dei veri e propri accessori, che seguono lo stile dell’abitazione, la propria personalità, i propri gusti e anche le proprie finanze.
Nella scelta della maniglia concorrono la forma, le finiture e i colori.
Iniziamo dal dire che le maniglie per porte interne vengono vendute a coppie poiché posizionate su entrambi i lati della porta. Sembra scontato invece è una delle domande più gettonate dai nostri clienti.
Le maniglie possono essere:
- Orizzontali le più gettonate per glia ambienti interni.
- Verticali sempre più utilizzate per le porte moderne.
- Pomoli
- A scomparsa o incasso: indispensabili nelle porte scorrevoli, a scrigno, porte pieghevoli, porte a libro, che si aprono mediante rototraslazione, quindi ben integrate.
Altra distinzione va fatta nella tipologia:
- maniglia con placca lunga, utilizzate soprattutto quando si vuole sostituire la maniglia della porta installata già da tanto tempo;
- maniglia con rosetta, la più utilizzata al giorno d’oggi, può essere tonda o quadrata.
Di primaria importanza la scelta del materiale principale della maniglia: acciaio, ottone e alluminio.
Tutti materiali resistenti e facili da pulire. Ovviamente la differenza la fa soprattutto l’utilizzo stesso della porta, in un ambiente molto frequentato o pubblico sarà opportuno scegliere delle maniglie in acciaio. Per le porte interne e quindi abitazioni, andranno bene sia l’ottone e sia l’alluminio, quest’ultimo per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Mentre in genere i decori e le applicazioni sono di porcellana, cristallo o vetro.
Altra suddivisione tra le maniglie riguarda le finiture. Prendiamo in considerazione due macrocategorie: maniglie dallo stile classico e maniglie dallo stile moderno.
Infatti per lo stile classico si andranno a scegliere delle finiture in bronzo, oro o argento lucido o spazzolato.
Nel caso di stile moderno si andranno a scegliere finiture cromate o delle maniglie colorate, con tutti i RAL disponibili di cui oggi disponiamo.
Per non sbagliare il nostro consiglio è quello di dare coerenza agli elementi che compongono il tuo stile, quindi con le finiture satinate abbinare maniglie satinate e via dicendo.
Altra tendenza è quella di scegliere dove possibile maniglie uguali e coordinate sia nel colore che nella finitura. O ancora scegliere le maniglie con la stessa tonalità dell’anta stessa in modo da mimetizzarla e renderla elemento di design. Si perché stanno prendendo sempre più piede le maniglie colorate con tantissime tonalità, tra le più gettonate le maniglie bianche o nere.
Dal punto di vista del design esistono migliaia di maniglie in commercio, disegnate da designer differenti, rese uniche e particolari.
Per questo motivo la scelta della forma di una maniglia per porte e finestre è del tutto soggettiva.
Molto genericamente possiamo dire che una maniglia dalle linee curve e morbide potrà essere applicata più in un contesto classico. Una maniglia dalle linee squadrate e semplici più per uno stile contemporaneo. Anche lo spessore gioca un ruolo fondamentale, oggi ridotto al minimo che le rende sempre più dei piccoli gioielli di design.
La scelta della maniglia dipende inoltre dal tipo di porta che si andrà ad installare. Per una porta scorrevole ovviamente la scelta ricadrà sulle maniglie minimal e ben integrate. Stesso discorso per le porte filo muro, la scelta sarà di maniglie dalle linee pulite. In caso di necessità, come un problema con la serratura o l’installazione di una porta, puoi rivolgerti a un servizio professionale come Schlüsseldienst Berlin, specializzato in servizi di fabbro per garantire sicurezza e praticità.
Per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione è importante non utilizzare detergenti a base di ammoniaca o candeggina e nemmeno oggetti abrasivi che danneggerebbero la superficie. Ti consigliamo di utilizzare solo un detergente neutro e un panno morbido. Piccolo trucchetto anche la scelta della colorazione aiuta nel mantenimento di una maniglia.
Un esempio: i colori satinati mimetizzano più facilmente le tracce di usura, mentre al contrario i colori lucidi tendono a graffiarsi più facilmente
Scegli maniglie in linea con il tuo budget quindi pensa fin da subito anche a questi elementi, il mercato offre ormai tantissime opzioni.
Visita il nostro sito alla sezione dedicata alle porte o agli accessori e scopri le aziende con cui collaboriamo.