GUIDA BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE  – COME USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI FISCALI.

bonus barriere architettoniche

Il Bonus Barriere Architettoniche al 75% è un’agevolazione fiscale introdotta dal Governo italiano per favorire la rimozione delle barriere architettoniche negli edifici privati e pubblici. Tale incentivo fiscale consente di detrarre fino al 75% degli interventi volti ad eliminare gli ostacoli alla mobilità o agevolare l’accesso agli edifici.

Gli interventi agevolabili sono molteplici e riguardano, ad esempio, la realizzazione di rampe, l’installazione di ascensori, la modifica degli impianti elettrici e idraulici, la sostituzione dei sanitari e la sistemazione delle pavimentazioni.

Ma può essere utilizzato anche per sostituire gli infissi esterni, un intervento che, seppur meno immediatamente evidente, può avere un impatto significativo sulla qualità dell’abitazione e sulla sicurezza degli abitanti.

Per poter usufruire del Bonus Barriere Architettoniche al 75% per la sostituzione degli infissi esterni, è necessario che i nuovi infissi siano conformi alle normative vigenti in materia di efficienza energetica e di sicurezza. Inoltre, gli infissi devono essere installati da professionisti qualificati e autorizzati.

Il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche con percentuale al 75% può essere utilizzato per la sostituzione delle finestre, sia che si tratti di finestre in legno, PVC o alluminio. In questo modo, è possibile migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, ridurre il consumo di energia elettrica per il riscaldamento e il condizionamento, migliorare l’isolamento acustico e ridurre i rumori esterni.

Inoltre, la sostituzione degli infissi esterni può contribuire a migliorare la sicurezza dell’abitazione, grazie all’installazione di sistemi di apertura e chiusura sicuri e resistenti agli attacchi esterni.

È importante sottolineare che il bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con relativa possibilità di sconto in fattura, spetta a chiunque dal cittadino privato alle imprese, con l’unica eccezione delle strutture pubbliche che possono accedere al bonus del 50%.

In definitiva, se si desidera sostituire gli infissi esterni e si vuole usufruire del Bonus Barriere Architettoniche al 75%, è necessario contattare un professionista qualificato e autorizzato per la sostituzione degli infissi e richiedere un preventivo dettagliato.

In questo modo, si potrà avere un’idea precisa dei costi dell’intervento e delle agevolazioni fiscali disponibili, in modo da poter prendere una decisione informata e consapevole.

Ricevi un prventivo per i tuoi nuovi infissi, collegati alla nostra sezione dedicata e scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *