La carta da parati ha subito negli anni un’eccezionale evoluzione.
Ad oggi sono infinite le soluzioni che offre per trasformare e dare una nuova vita agli spazi interni,
rendendo possibile ogni qualsivoglia personalizzazione, per vestire in modo sartoriale (contemporaneo e non) qualsiasi tipo di ambiente.
L’ evoluzione sta anche in questo, la carta da parati non è più soltanto un semplice decoro ma è diventato con il tempo un prodotto performante, nel quale la funzionalità e la sicurezza si affiancano all’estetica.
Importanti e tante sono le sue qualità: è durevole, lavabile, ignifuga e traspirante e a richiesta anche
fonoassorbente (con notevoli prestazioni acustiche grazie anche al maggiore spessore).
E’ un prodotto originale dal forte impatto e potere decorativo, capace di evocare emozioni, di far viaggiare con la mente restando comodamente seduti.
Le tendenze attuali sono quelle di non ricoprire interamente tutte le pareti dei vari ambienti, ma di
focalizzare l’attenzione su alcuni elementi: che sia una parete, un soffitto, una porta o un elemento di arredo, la carta da parati ha la capacità di catturare l’attenzione; non va dimenticato inoltre il traguardo raggiunto negli ambienti esterni.
Passiamo adesso alle principali tipologie:

CARTE IN CELLULOSA
Semplicemente carte da parati in fibra di cellulosa, lavabili e traspiranti; possono essere costituite da un unico strato di pasta di cellulosa o più strati e sono molto leggere, ciò le rende però anche molto delicate e la posa in opera risulta impegnativa.
CARTE IN TNT
Il TNT (o Tessuto non Tessuto) è un tipo di prodotto industriale con caratteristiche che ricordano il tessuto, nonostante il processo di esecuzione sia molto diverso. Le carte da parati in TNT sono quindi composte da fibre sintetiche e rendono il prodotto molto leggero, traspirante, resistente ma morbide al tatto, facile da pulire, quindi lavabile e non ultimo, facile da posare. Stessa facilità si ritrova nel caso in cui debbano essere rimosse, senza lasciare traccia.
CARTE IN VINILE
Le carte da parati viniliche sono costituite da un doppio strato: uno di supporto, che può essere in cellulosa o in TNT, e uno di finitura in vinile. Lo strato superficiale consente, grazie alle tecnologie digitali, la stampa di qualsiasi tipo di grafica e quindi di personalizzazione, facendosi trasportare in dimensioni parallele.
Altro vantaggio delle carte da parati viniliche è la loro resistenza negli ambienti come cucine e bagni purchè non siano a diretto contatto con l’acqua; è inoltre un prodotto durevole, inodore e ignifugo.
CARTE IN FIBRA DI VETRO
Le carte in fibra di vetro hanno una caratteristica ben precisa, essere completamente impermeabili grazie a delle finiture protettive. Questo permette il loro utilizzo in ambienti umidi come bagni, centri benessere, palestre, rivestendo e rendendo uniche pareti il cui contatto con l’acqua è costante, quali box doccia, vasche, lavabi o schienali delle cucine (ad es. sistema brevettato WET SISTEM della Wall&Decò).
Oltre a questa preziosa qualità le carte da parati in fibra di vetro hanno un’ottima stabilità nonchè una buona resistenza alla trazione, agli agenti chimici e ai raggi UV.

Quando si parla di carte da parati le perplessità riguardano soprattutto la traspirabilità del muro
sottostante e la posa in opera.
Per quanto riguarda il primo caso, rispetto al passato, oggi le carte da parati sono composte da prodotti traspiranti, idem per i collanti utilizzati, si cerca inoltre di scegliere sempre prodotti ecologici che rispettino l’ambiente.
Per la posa in opera si consiglia sempre di rivolgersi a dei professionisti del settore e di far valutare a priori le condizioni dei muri. A questo proposito si ricorda che la Wall&Decò predispone la posa, oltre che sul cartongesso o su intonaco civile, anche sulle superfici in piastrelle, con il minimo sforzo e senza alcuna demolizione, grazie alla sola posa di un fondo rasante o l’installazione di pannelli in polistirene estruso.
Concludiamo dicendo che le tendenze sulle finiture finali sono infinite partendo dalle carte in stampa 3D, in cui i soggetti emergono in tre dimensioni originando un effetto di chiaro scuro, agli effetti materici, alle finiture pregiate in tessuto (come ad es. lino o seta) che rendono l’ambiente molto raffinato, e le stampe digitali che ovviamente permettono qualsiasi tipo di personalizzazione.
La carta da parati diventa così un mezzo con il quale trasmettere emozioni.