Alcuni consigli sulle stufe a Pellet

L’installazione di una stufa a Pellet è relativamente semplice ha ridotte dimensioni ed una grande resa termica tuttavia ci sono delle regole da rispettare.
Dobbiamo sfatare 7 miti sulle stufe a pellet  ventilate:
1. Non serve la canna fumaria;
E’  utile ricordare che tutto ciò che brucia produce produce gas e fumi di scarico che vanno evacuati con  idonei sistemi di tiraggio mediante canne fumarie.
Il pellet è costituito da trucioli di  legna e quindi deve essere assolutamente collegata a una canna fumaria.
2. basta un foro nel muro;
Una corretta evacuazione dei fumi importante in primis per la propria salute e poi per un corretto funzionamento della stufa, infatti non è assolutamente consentito scaricare i fumi attraverso un foro praticato nel muro magari collegato con un tubo in plastica, infatti esiste il pericolo di intossicamento da fumi e gas tossici e nel peggiore dei casi si rischia anche l’incendio.
Bisogna sapere inoltre che il vento e le correnti esterne potrebbero in questo modo in modo molto semplice di spingere i nostri fumi in uscita all’interno della stufetta che poi andrebbero comunque a finire nel nostro appartamento molto pericoloso.
Inoltre voglio ricordare che in caso di mancata corrente la stufetta si ferma ovvero il ventilatore fumi non lavora più e dato che non esiste un sistema di tiraggio i fumi rientrano all’interno del nostro appartamento, inutile ricordare quali sono i problemi in questo caso, basta riferirsi alla normativa vigente dove esplicitamente che ha detto che le stufe a pellet devono essere provviste di canna fumaria e lo scarico deve avvenire assolutamente a tetto.
3. Non serve pulire;
Durante la combustione si formano dei residui che vanno assolutamente rimossi, un braciere per funzionare bene deve avere fori ben puliti e per mantenere una resa termica alta non si devono formare accumuli di cenere su scambiatori di calore per la classica stufetta ventilata uso casa si consiglia di pulire ogni giorno per rimuovere la cenere che si va a formare all’interno della camera di combustione rimuovendo anche il braciere e pulire e mi raccomando anche sotto il braciere in realtà ci si impiega 5 minuti considerando anche il tempo che ci si impiega per pulire lo sporco dal vetro però in questa maniera la stufetta risulterà sempre efficiente e anche bella da vedere. Mi raccomando pulire sempre con la stufa fredda.
4. Basta una stufa ad aria ventilata per riscaldare tutta la casa;
Esistono stufe con diverse potenze tuttavia bisogna considerare che la stufa a pellet ventilata genericamente scalda in due modi , attraverso l’irraggiamento quindi il calore passa attraverso il vetro modo e per convenzione quando l’aria calda passa attraverso lo scambiatore di calore. L’ irraggiamento ovviamente è assorbito dagli oggetti ed interrotto dai muri della stanza, l’aria calda per riscaldare deve avere un certo di circolo e i muri sicuramente rappresentano un problema il passaggio attraverso le porte è sicuramente limitante, quindi se si tratta di riscaldare ambienti aperti la stufa a pellet ventilata è sicuramente efficace mentre lo è meno quando si desidera riscaldare diverse stanze, per riscaldare una casa quindi magari che sia anche a più piani bisogna adottare più stufette o scegliere un diverso tipo di generatore di calore che potrebbe essere una caldaia o una termostufa.
La stufa a pellet ventilata canalizzata non risolve appena il problema della distribuzione dell’aria calda Infatti l’aria che giunge tramite le condotte spesso è sufficiente a garantire un riscaldamento efficace.
5. Non serve la corrente elettrica;
La stufa ventilata a pellet per funzionare ha bisogno di una presa elettrica è dotata come minimo di un ventilatore ambiente un ventilatore uscita fumi una coclea motorizzata e ovviamente è gestita da un elettronica.
6. il posizionamento della stufa a pellet estremamente semplice ed è comunque sempre possibile installarla ovunque;
Per motivi di sicurezza e per un corretto funzionamento ci sono delle regole da rispettare per cui non è detto che la stufa a pellet sia sempre la soluzione giusta , innanzitutto bisogna considerare la presenza e la posizione della canna fumaria poi per motivi di sicurezza bisogna comunque rispettare determinate distanze da altri oggetti soprattutto se questi sono fatti con materiali che potrebbero prendere fuoco.
7. Usare la stufa a pellet ventilata anche per cucinare;
La stufa a pellet ventilata è progettata solo per riscaldare gli ambienti e non per cucinare infatti le parti che si scaldano sono il vetro della porta e eventualmente la griglia uscita aria calda le altre parti raggiungono temperature notevolmente inferiori che non sono assolutamente adatte per poter cucinare se si vuole cucinare con una soluzione a pellet esistono soluzioni come ad esempio le cucine a pellet o stufa a pellet con forno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *